La nostra storia
JCS Language Services
cosa offriamo
La nostra missione
J. Austin
Letteralmente fare cose con le parole. Questo il nostro obiettivo: permettere la comunicazione tra le persone, per realizzare concretamente ciò che esse desiderano. Il nostro lavoro non significa semplicemente trasformare parole da una lingua all’altra, come dizionari o manuali linguistici. Significa trasportare senso e significato da una cultura all’altra, guardando non solo al piano lessicale ma anche emotivo e culturale.
Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi nel dire esattamente ciò che volete a chi volete, utilizzando le vostre parole, che faremo nostre per trasformarle nelle loro.
Founders
Julia Mary Scilabra
Interprete, traduttrice e docente per le lingue italiano, inglese, francese. Figlia di un’insegnante italiana e di un medico americano trascorre la vita viaggiando tra Italia e Stati Uniti. Inizia la propria carriera universitaria presso l’Università IULM di Milano, vive per un periodo a Parigi, frequentando l’Università ISIT. A Parigi, inizia il proprio percorso come docente di lingua inglese. Tornata in…
Caterina Bocchi
Interprete, traduttrice e docente per le lingue inglese e francese. L’amore verso l’inglese nasce già dal liceo in cui, dopo diverse esperienze all’estero, comprende le grandi potenzialità del comunicare in una lingua straniera. Decide così di intraprendere gli studi universitari in Interpretariato di Conferenza e Traduzione Specialistica presso l’Università IULM di Milano, conclusi con laurea cum laude, e da lì…
Serena Zattoni
Scopri tutti i nostri lavori
Gallery
Linguaggi di competenza
Oltrepassa le barriere linguistiche con i nostri servizi di traduzione multilingue
FAQ
No, spesso confuse perché genericamente operanti nel mondo delle lingue straniere, sono due figure che operano su versanti diversi.
Il traduttore ha il suo raggio d’azione nella lingua scritta: traduce testi di varia natura esclusivamente in forma scritta.
L’interprete, a differenza di un traduttore, traduce oralmente e “in diretta”: di fronte ad un messaggio trasmesso oralmente da chi parla dovrà trasporlo immediatamente in un’altra lingua straniera in tempo reale al pubblico di destinazione.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo: https://www.jcslanguage.it/2019/11/09/no-interprete-e-traduttore-non-sono-la-stessa-cosa/
L’unità di misura adottata è la cartella: una cartella consiste in 1500 caratteri spazi inclusi. Per visualizzare il numero dei caratteri del nostro documento da tradurre basta seguire questa procedura: In Word, vai su Strumenti – Conteggio Parole e prendi la cifra “Caratteri (spazi inclusi)”.
Il costo di una traduzione, comunque, varia in relazione alla lingua di destinazione desiderata, alla tipologia di documento da tradurre, della tecnicità del testo e dell’urgenza sui tempi di consegna.
Il nostro staff analizzerà con attenzione il materiale da tradurre e ti invierà un preventivo gratuito dei costi totali.
Sì, per i corsi in presenza è prevista una quota di iscrizione di 40,00 Euro da rinnovare all’inizio di ogni anno scolastico (settembre).